Con riferimento al testo, rispondi alla seguente domanda.
C’e' un vecchio pregiudizio con il quale gli uomini convivono da secoli: che il mondo non sia mai cambiato. E la storia che abbiamo alla spalle e' talmente breve da potercene dare l’impressione. Nessuno, nell’antichita', ritenne che per comprendere la nostra presenza sulla Terra occorresse andare all’indietro milioni di anni, eccetto alcuni pensatori che, come Pitagora ed Erodoto, intuirono una vita biologica e geologica precedente. Pitagora – a detta di Ovidio, che nelle sue Metamorfosi ce ne ha tramandato le teorie – affermava: “Le cose non fanno che variare e cambiar forma: il mare fu convertito in terra e le conchiglie marine si trovano lontane dall’oceano, le paludi furono prosciugate e i luoghi asciutti convertiti in paludi, le valli furono scavate dalle acque correnti e le inondazioni hanno travolto le montagne”. Nel V secolo a.C. avendo potuto osservare alcuni pesci fossili pietrificati nelle rocce di un’altura egiziana, Erodoto si spinse a supporre che li', molto tempo prima, avesse dovuto trovarsi il mare, e che le acque del Mediterraneo fossero giunte a bagnare l’Etiopia. Nel tempo dovevano dunque essere accaduti dei cambiamenti profondi, eppure nell’antichita' non venne mai messo in dubbio l’assunto che i viventi fossero stati creati una volta per tutte e che fossero entita' sostanzialmente immutabili. Il pensiero di Aristotele, saldamente ancorato alla teoria fissista, venne adottato dalla teologia medievale, con la conseguenza che fino al secolo dei Lumi fu impossibile mettere in discussione il pregiudizio per cui – secondo la lettera della descrizione biblica della Genesi – tutto sarebbe sorto per un fiat divino. Luigi Luca Cavalli Sforza, La specie prepotente, Editrice San Raffaele, Milano 2010.
Quale delle seguenti affermazioni è deducibile dal testo?
Per Erodoto l'Etiopia si trova sul Mediterraneo
Per Aristotele tutto si crea, tutto si trasforma
Per l'autore tutto è stato creato in un istante da Dio
Per Pitagora tutto è soggetto a trasformazione